venerdì 7 aprile 2023

“Progetto Plutonio” di con Giovanni Femia



 Uno sguardo sull’attualità 

 

I disegni di Giovanni Femia prendono ancora vita all’interno dello Studio Mitti: percorsi di fantasia che tramutano le idee sulla materia in forme e segni, in ingarbugliati discorsi sull’umano, i quali s’infittiscono e si risolvono confermando la sua presenza nel mondo dell’arte, senza mai essere scontata. Grafite su carta riciclata, come sempre molto ricercata, su cui si marca la linea e il tratto diviene preciso catturando il soggetto in espressione: realtà minimali, colte nella loro dinamicità.  Progetto Plutonio, come il materiale che si usa in campo bellico, è un viaggio in sei tappe che mira ad una riflessione sulla guerra, da cui diparte un “racconto allegorico moderno”. «Mi piaceva l’idea di descrivere l’attualità – racconta l’artista - attraverso la figura di una madre, di un artigiano, di un gesto, di una donna.»

 “Amor” il termine che accompagna una delle sue opere forse è un messaggio per qualcuno che non ha bisogno di ulteriori parole: in un’immagine si svela un sentimento; quasi una vignetta che però non ha un’evoluzione, rimane estemporanea come se si cibasse di un’eternità certa. Ed allora la lingua esce, l’anca si alza, lo sguardo si accentua…

                                                                                                         



Giovanni Femia, classe ’82, artista nel campo della pittura da più di dieci anni, ha partecipato a varie mostre internazionali e ha quotazioni prese a Parigi dal 2012… attualmente sulla piazza a Milano allo Studio Mitti.

 

Progetto Plutonio

Dal 7 al 10 Aprile 2023

Mostra di pittura di Giovanni Femia

A cura di Valentina Cavera

Allo Studio Mitti 

Alzaia Naviglio Grande n.4, 20144 MILANO

lunedì 20 febbraio 2023

Durante "Arte e moda" all'Arcadia art Gallery, tra gli artisti presenti Vincenzo Milione


 “L’altra realtà” di Vincenzo Milione 

Cosa ci fa una renna albina assorta in un bosco sulle rive del Ticino? 

E cosa sta guardando nella sua immobilità etera?




 

A una prima visione potrebbe apparire una fotografia di un naturalista che è riuscito a cogliere lo scatto di un animale così raro quanto un unicorno. Invece è il lavoro di un artista. In quest’opera pare prendere vita quell’attimo fuggente in cui si dà mostra all’insolito.

 

In realtà, la storia di questa fotografia è ben diversa. Vincenzo Milione che ha realizzato queste composizioni, ha creato un artificio servendosi di piccoli escamotage, rendendo l’opera particolarmente affascinante. Lui e una sua cara amica stavano smontando una scenografia natalizia dove c’erano anche delle renne di peluche quando hanno avuto l’idea di decontestualizzane una, inserendola in un luogo naturale, reale, creando un effetto che a un secondo sguardo suscita nell’osservatore uno straniamento.

 

Il risultato è l’avverarsi di un luogo di sogno, di favola dove la speranza che esistano cose meravigliose si accende di stupore. Infatti, la concezione del mondo distintiva delle fiabe è la materializzazione di un’altra realtà. La simbologia aiuta a definirne il significato. L’interpretazione dei simboli, come sostiene Jung, si deve ricercare nelle forme archetipe in cui affluiscono le tematiche esperienziali, confluendo ai medesimi nessi logici di forma e motivo. La radice di queste forme è nell’”inconscio collettivo”.  

 

Vincenzo Milione è un fotografo che si occupa di fotografia commerciale da oltre quarant’anni; da’ vita a fotografie di architetture d’interni, still life e ritratti per l’editoria e clienti privati come aziende, architetti e designer. Parallelamente porta avanti da anni una ricerca fotografica che spazia dalla fotografia architettura allo still life di fiori.

 

«Quello che presento nella mostra invece è una mia nuova ricerca che si potrebbe definire “staged photography” – racconta l’artista - una sorta di connubio tra messa in scena, teatralità e fotografia. Ciò che ne scaturisce potrebbe sembrare anche nell’insieme del lavoro un’unione di più frame tratti da una pellicola cinematografica, dove realtà e finzione si mescolano.»

 

 

 

giovedì 22 dicembre 2022

“Tra colore e materia” di Nicola Pica



https://www.instagram.com/reel/CmejNP3pyKS/?utm_source=ig_web_copy_link


All’Arcadia Art Gallery, di galleristi Marco Mastromauro e Claudia D'Angelo, fino al 31 dicembre in mostra le opere di Nicola Pica [Ponte (BN) 1963].

 

Con Nicola Pica ci s’immerge in un mondo di colori che debordano, tracimano e si gonfiano, accendendosi d’intensità, rischiarando anche le notti, quando la tela viene tracciata da arcobaleni monocolore; un mondo, altresì, di abbondanza formale che si avvicina nel suo manifestarsi al concetto boteriano di estetica pittorica. Ma se in Botero si celebra l’ironia tutta improntata dalle fattezze del soggetto, colto da una vera e propria vivacità cromatica, in Pica si dà vita a qualcosa di favoloso. 

Essendo attratto sia dalla natia terra beneventana che dall’arte, l’artista nel suo operare ha eretto un ponte tra realtà e immaginazione, raggiungendo un livello ideale e tecnico, capace di trasmutare l’oggettività visiva in paesaggio immaginato, proprio come un alchimista si pensa sia in grado di poter fare, trasformando il piombo in oro. 

Così i suoi notturni capeggiati dalla luna piena fanno percepire un’atmosfera quasi magica. L’oro si specchia nel buio dell’oscurità e riluce persino nel paesaggio.  

Si sa che il noce di Benevento è ricordato come luogo mitico, in cui le streghe s’incontravano a migliaia per partecipare ad un sabba sfrenato in cui la parte dionisiaca veniva liberata a discapito di quella apollinea.

Nel cuore della notte … prendevano corpo le fantasie di coloro che si ribellavano alla concezione quotidiana del reale, in riti pagani. Non è un caso che queste zone ispirino la rappresentazione; sembrano nascondere una forza primordiale che il pittore nei suoi quadri visionari riesce ad estrapolare.

L’astrattismo rientra nel suo modus operandi, quando l’informale incontra la materia ed il colore diventa corposo, in un’apparente trasmigrazione dalla tela fino alla nostra quotidianità.

 

Con Pica nasce il movimento artistico “Cromocostruzione”, di cui lui è inventore; la cromocostruzione è entrata ufficialmente nelle Avanguardie dell’arte Contemporanea Italiana e Internazionale grazie alla pubblicazione all’interno dell’Atlante di Arte Contemporanea edito dalla De Agostini. L’uso meditato del colore, perde la contingenza ed è ciò da cui parte per caratterizzare i suoi lavori. L’orchestrare dei pigmenti e delle colorazioni in contrapposizione al bianco, conseguenza della somma delle vibrazioni luminose, in cui riposano tutti i colori, genera l’opera. Il cielo allora si fa bianco ed anche le stradine tra le colline mentre esse con le loro onde tinteggiate sono espressione pura. 

 






 

martedì 13 settembre 2022

sabato 21 maggio 2022

 ARCADIA ART GALLERY 

 MILANO

 

15 – 26 maggio2022

Bi-personale di Arte contemporanea

                                          Presentazione e testo critico a cura di Valentina Cavera (Giornalista e Critico d'Arte)

 

Arcadia Art Gallery presenta due personali: di opere scultoree realizzate da Gianantonio Cristalli e di pittura, opere di Gabriele Marchesi.

Come seguire le immagini di un film muto in bianco e nero su uno schermo televisivo contemporaneo che si moltiplica, Marchesi celebra i trascorsi della vita dell’uomo in “Fascino del tempo”. Volti di donna, di anziani signori emozionano il visitatore in un viaggio tra intimità e segreti, saggezza e fierezza.

Cristalli espone i suoi lavori come fossero giocattoli, dalle colorazioni accese, nel loro moltiplicarsi per raggiungere la fantasia e la creatività dello spettatore. Come un demiurgo crea plasmando la materia dando prova che anche ciò che è statico può toccare il confine del movimento in “Demiurgo futurista”.  

ARTISTI IN MOSTRA:

Gianantonio Cristalli in “Demiurgo futurista”.  

Gabriele Marchesi in “Fascino del tempo”.





ARCADIA ART GALLERY  

Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande 


 

“Il fascino del tempo” di Gabriele Marchesi

 

Gabriele Marchesi presenta una serie di ritratti in bianco e nero che sposano un iperrealismo meditato, ricercato, studiato.Volti di donna, colti nella loro purezza e in un immacolato universo estetico, rappresentato da una poesia di una rosa specchio di femminilità… come “Sguardo sognatore”,”Rapita da un piacevole sogno”; o di anziani signori che con i loro sguardi fieri e la loro pelle vissuta, permettono di percorrere vicoli e strade verso la saggezza.

Le lezioni di Fabio Aguzzi, pittore italiano, che ha frequentato negli anni ’80 infatti hanno condotto Marchesi a misurarsi con la figura dal vero e a conoscerne i segreti. Seguendo i suoi insegnamenti «ha assimilato il rigore formale e la costruzione degli spazi disponibili – ricorda l’artista - elaborando poi nel tempo, l'idea di rendere le figure libere di muoversi in spazi...infiniti».

Osservando le sue opere pare di guardare in uno schermo televisivo contemporaneo un film muto in bianco e nero, dove però trapelano attraverso la scelta delle pose e delle espressioni, lo scatenarsi di emozioni intime, inconfessate, che l’essere umano tende a mostrare solamente in privato o a tenere per se’: storie di vita umana che si ripetono nei differenti cicli vitali dell’uomo e che Marchesi celebra. È il fascino del tempo che ci concede una tregua in quell’istante che l’artista riesce a racchiudere nelle sue opere. In quell’emozione che viene raccontata dal soggetto si intravede l’anima, si sente la vibrazione di una presenza eterea. Come sostiene Aristotele nella “Fisica”, nell’anima il tempo e l’eterno si connettono attraverso l’istante. Esso è condizione del tempo «ma non è una parte del tempo. Se il tempo non fosse, l’istante non sarebbe, e se non fosse l’istante non sarebbe il tempo». Un’ulteriore riflessione di Hegel sono maggiori passi verso una reale comprensione di questa argomentazione. “«Il tempo è l’essere che mentre è, non è, e mentre non è , è” », ovvero «il divenire intuito» nell’” «ora».

In quegli attimi che il pittore ritrae si nascondono fatti autobiografici. Infatti, la sua musa ispiratrice è Simona la moglie, che gli ha permesso di «conoscere l’importanza di essere donna” », ricorda Marchesi; invece in quelle immagini dipinte di anziani signori, si nasconde la presenza del nonno che lo ha cresciuto, essendo rimasto orfano all’età di undici anni. I soggetti catturati in scatti durante le sue passeggiate al mercato, o selezionati dal web infatti vengono modificati; allora ricompaiono gli occhi azzurri e la barba di chi gli ha fatto da padre, in una nuova composizione tanto da rendere i soggetti anonimi.

Sicuramente, anche la storia dell’arte è stata come una tutrice per lui. «Il Medioevo e il Rinascimento sono i periodi della storia dell’arte che prediligo. Le figure della pittura prerinascimentale di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e Giotto, solo per fare un esempio, le trovo molto moderne, amo quegli sfondi turchesi, ambrati, verdi e le aureole dorate che impreziosiscono l’insieme. – spiega l’autore - Mentre nel Rinascimento le madonne spesso di trequarti o di profilo con sguardo sognante e interrogativo (cito i più grandi Leonardo, Bellini, Piero della Francesca) sono stati la fonte del mio sviluppo artistico. Per quanto riguarda invece i ritratti degli anziani sono fonte d’ispirazione le opere di Albrecht Dürer, per me il più grande. Ancora oggi un riferimento principale».

 

i

 

                                                                      
 




Cristalli, il demiurgo futurista

Gianantonio Cristalli insegna discipline plastiche oltre a realizzare opere d’arte. Si nota infatti una spiccata manualità ed anche un’accentuata destrezza nell’utilizzare differenti materiali. Anche la fantasia con cui realizza diverse tipologie di soggetti è indice di un artista che è in grado di fronteggiare la matericità.

Lungo il suo percorso infatti sperimentando vari materiali è giunto a pensare che il protagonista assoluto rimane il soggetto che si vuole creare, in quanto base da cui partire per l’elaborazione dell’opera. In questo senso il soggetto è sia fine che mezzo per raggiungere il fine e la manualità dell’artista si adopera affinché accada. Quello che conta per lui non è trovare e conservare quel segno in grado di rappresentare se stesso, come una firma al fine di essere riconosciuto indistintamente dall’occhio che osserva ma la creazione stessa, dare alla luce ciò che è stato pensato nell’ombra della sua interiorità. Non si può dire che la sua attività di artista si distingua in veri e propri periodi ma è certo che avvicinandosi ai vari materiali con cui ha approcciato ha scoperto come rendere reali i personaggi che accompagnano la sua immaginazione. Lavorare il marmo, in primis, e successivamente altri materiali lapidei, dai marmi colorati all’arenaria e al granito, è stato rivelatorio. Da una parte poiché quel tipo di produzione equivale allo “scolpire nel vero senso della parola”, come suggerisce l’artista, dando origine a qualcosa togliendo, dall’altra in quanto attraverso quell’atto artistico plasmando poi materiali in cui si poteva anche aggiungere, come l’argilla, ha acquisito la sicurezza di un demiurgo. Su un piano filosofico, Cristalli è in grado di dare il soffio vitale a una materia informe e ingenerata che gli preesiste. Quel rigoroso dualismo ipotizzato da Platone tra mondo delle idee e la realtà sensibile, grazie alla figura del demiurgo, il divino artigiano, viene mediato. Come fosse un’intelligenza che progetta il mondo così Cristalli guarda alle idee come modello e usa la materia come strumento. Anche se poi Cristalli, come è stato sottolineato in precedenza, parte sempre dal soggetto per la scelta del materiale con cui operare.

«I miei fucilieri (dall’opera “Put flowers in your guns”) - racconta Cristalli - non avrebbero senso in marmo in quanto il marmo può far cadere il soggetto nella retorica celebrativa, in ceramica acquisterebbero un senso quasi quotidiano». D’altra parte gli elementi stessi che utilizza per la composizione dei suoi lavori nello stesso tempo hanno determinate caratteristiche in grado di coinvolgerlo in modo discordante. «Il mio stile cambia a seconda del materiale che adopero: il marmo è un confronto con la storia, la pietra ha un qualcosa di meno nobile, più casereccio quindi suggerisce uno stile più grossolano – aggiunge l’artista -l’argilla/ceramica è quasi un mestiere artigianale, ne sono un esempio i vasai.»

Il prodotto delle sue evoluzioni che giunge all’Arcadia Art Gallery è personificato da soggetti in argilla dalle colorazioni accese e nel loro moltiplicarsi. Un omaggio alla Pop Art anche se è arrivato a questo entrando dalla porta del futurismo, approfondendo la figura di Depero e dei suoi “burattini creati con l’incastro delle geometrie”, ricorda Cristalli. Il colore diventa fondamentale poiché già di per sé conduce l’uomo a provare un’emozione. Così i soggetti più volte ripetuti ma nella variazione cromatica pur essendo uguali nella forma hanno un impatto differente sullo spettatore. Comunque la loro forza è nell’insieme.

«Le mie forme cambiano di colore e questo può dare significati diversi: può essere un’idea contro il razzismo (bianco contro nero) oppure l’idea che ad ogni persona un colore dice qualcosa di diverso (Kandinskj). Il soldato rosso può avere un significato, lo stesso soldato però nero un altro. Il rosso può essere allegria (chi ha mai visto un soldato completamente rosso?), il soldato nero può essere cupo, brutale ...  ne nascono sentimenti opposti.»   

Si legge nei tuoi soggetti statici il movimento, l’intenzione di dedicarsi ad una particolare azione, la profondità di un’emozione che si fa viva. Affine al futurismo, ma in potenza. I soggetti sono fermi nella realtà di fatto, ma producono a volte un rumore immaginato di un atto ancora celato che pare di ascoltare; altre volte nel loro apparente spingersi nello spazio, come fosse un effetto ottico, raccontano qualcosa di essenziale: una paura? un sentimento? Una verità?    

 

 


 

 

mercoledì 22 settembre 2021

Ad Arte e Moda 2021, collettiva d'artisti, con Ci-bi si veste la luce


Arte e Moda

Collettiva d'artisti




Vestire la luce,

con Ci-bi





Come la luna, pur non brillando di luce propria, appare fiamma riflettendo la luce del sole, i lavori di Ci-bi catturano attraverso i materiali che le compongono, l’echeggiare iridescente del segnale luminoso, vestendo la luce, sino a diventare specchio nel quale ogni oggetto adiacente ad esso diviene parte dell’opera stessa; strutture in legno e acrilico, trionfo d’eleganza di forme geometriche, sintesi minimalista, pulizia d’immagine nell’essenzialità che le caratterizza! 




L’intrecciarsi di “Arte e moda”, con questo artista si spinge nell’astrattismo, diviene concetto; da un lato scultura, dall’altro design, pur rimanendo quadro, quasi come fosse riverbero di un’avanguardia passata.  




 

mercoledì 15 settembre 2021

“Arte sul Naviglio Grande” in XXXIII° edizione.

A cui seguirà… il “Premio Arte sul Naviglio”.




 

 Lo storico evento “Arte sul naviglio grande” tanto atteso dopo la lunga pausa di circa due anni a causa dei vari lockdown, domenica 19 settembre, dalle 9.00 alle 19.00, sarà nuovamente protagonista del più importante dei navigli milanesi: il Naviglio Grande.

 

La manifestazione, panorama artistico internazionale, che da ben trentatré edizioni emoziona con colori e forme contemporanee i visitatori, quest’anno vedrà la partecipazione di circa duecento artisti, tra pittori, scultori e fotografi. Patrocinato dal Comune di Milano e organizzato dall’Associazione del Naviglio Grande, sarà guidato per la prima volta da Claudia D’Angelo, Gallerista dell’Arcadia Art Gallery. «Tra le novità rispetto agli anni passati, ci sarà un catalogo fruibile virtualmente con un'opera per ogni artista, in modo che l'evento non termini nel giorno della manifestazione ma possa continuare a diffondersi sul web dando visibilità a coloro che partecipano – anticipa Claudia D’Angelo - Alcuni artisti dipingeranno dal vivo, tra i quali Giuliano Ottaviani, al suo cinquantesimo anno di carriera, che si esibirà in una performance alquanto originale».




 

Come nelle scorse edizioni è previsto il “Premio arte sul Naviglio” attraverso il quale verranno premiati tre classificati per ogni categoria con targhe di riconoscimento. La votazione è scissa tra una giuria popolare e una composta da tre esperti d’arte: Giuliano Grittini, artista e fotografo ufficiale di Alda Merini, Vincenzo Napolitano, gallerista e Valentina Cavera, giornalista e critica d’arte.    





 

“Arte sul Naviglio Grande”

Info:

Associazione del Naviglio Grande

Alzaia Naviglio Grande 4, Milano

0289409971

info@navigliogrande.mi.it